Giuseppe Piva dall’ottobre 1904 all’ottobre 1905 Invitato privatamente dall’Amatucci per sostituirlo prima della scadenza del suo mandato, era giunto da tempo un nuovo maestro, Giuseppe Piva, originario di Castelfranco Veneto (TV) e rimasto provvisorio, cioè senza incarico ufficiale della Filarmonica, per quasi un anno. Il Piva restò a Castagneto sino ai primi dell’ottobre 1905, quando...
Categoria: I Maestri
Paolo Amatucci
Paolo Amatucci dal 18 febbraio 1898 all’ottobre 1904 A fine Ottocento, quando a Castagneto si ritirava un maestro, ce n’era subito un altro pronto per sostituirlo. Dismesso il Biagi, dieci giorni dopo ecco un nuovo maestro a prenderne il posto, Paolo Amatucci, del quale si conosce poco, anche se rimasto a Castagneto fino al 30...
Adriano Biagi
Adriano Biagi dal 27 marzo 1896 all’ 8 febbraio 1898 Il Biagi, nativo di Fauglia ma proveniente dall’Accademia Filarmonica di Bologna, prese parte al concorso insieme a Guerrino Batoni e Giacomo Vanoni, e, dopo la nomina, giunse da Livorno, dove pare che prestasse qualche servizio. Non appena giunto a Castagneto, si sposò con la livornese...
Francesco Corsi
Francesco Corsi dal 10 aprile 1894 al dicembre 1895 Lo stesso giorno in cui il Boghen lasciava Castagneto, venne assunto questo Corsi che, presumibilmente, era informato delle intenzioni del Boghen di lasciare Castagneto. Si trattava di una nomina provvisoria, tanto che la sua assunzione fu deliberata dal consiglio quasi sei mesi dopo, il 10 ottobre....
Felice Boghen
Felice Boghen dal 30 settembre 1893 al 26 maggio 1894 Una settimana dopo venne eletto maestro della Filarmonica Felice Boghen, il più noto di quel fine secolo. se non altro perché è l’unico di cui esista una foto. Le versioni sulla sua designazione furono difformi, però, se avevano lasciato perplessi le motivazioni della sua nomina,...
Salvatore Ficini
Salvatore Ficini dal 20 agosto 1893 al 30 settembre 1893 L’ 11 luglio fu bandito un nuovo concorso, espletato il 20 agosto. Tra I cinque candidati, Arrigo Tassini, Salvatore Ficini, Felice Boghen, Paolo Magnarini, Emanuele Confortini, venne nominato il Ficini con 7 voti favorevoli e 5 contrari. Accadde però che, subito dopo la nomina di...